Come scegliere le migliori scarpe da corsa
Nonostante non esista un'unica scarpa da corsa che sia perfetta per tutti, questi cinque consigli ti aiuteranno a trovare la scarpa perfetta per te. Se hai bisogno di stabilità per la pronazione, trazione nel trail o comfort per la tua prima mezza maratona, questa guida ti aiuterà a scegliere la migliore scarpe per i tuoi bisogni.

#1: Scegliere una scarpa specifica per la corsa
Le scarpe da corsa possono sembrare come le normali scarpe da ginnastica, ma contengono delle tecnologie specifiche per aiutarti a correre. Nella corsa, il tuo piede tocca il terreno praticamente nello stesso modo ogni volta. A differenza delle scarpe da ginnastica, le scarpe da corsa sono disegnate per prevenire gli infortuni dati da questi movimenti ripetitivi, offrendo un'ammortizzazione specifica, assorbimento degli shock e delle caratteristiche che facilitano i tuoi movimenti.
#2: Scegliere la taglia giusta
Se vuoi prendere in considerazione un unico fattore quando si seleziona una scarpa da corsa, dovrebbe essere la taglia. Una scarpa da corsa che non calza bene non solo renderà la tua corsa dolorosa, ma potrebbe anche causarti degli infortuni.
Consigli per trovare la taglia giusta |
#1 Prova le scarpe a fine giornata I piedi tendono a gonfiarsi leggermente mentre corri e durante la giornata, quindi provare le scarpe il pomeriggio o la sera ti offre una taglia più precisa. |
#2 Mantieni un dito di distanza tra le dita e la scarpa Per permettere al piede di posizionarsi in modo confortevole, dovrebbe esserci la distanza di circa un dito tra la fine delle dita e la scarpa. Questo eviterà che le tue dita tocchino la scarpa nelle corse in discesa. |
#3 Non deve essere scivolosa o scomoda La scarpa dovrebbe aderire confortevolmente al piede. Non dovrebbe stringere né essere troppo larga, e il piede dovrebbe essere posizionato nella parte centrale della scarpa. |
#4 Anche la larghezza è importante Alcune scarpe sono più adatte a chi ha una pianta del piede stretta o larga, alcune sono persino disponibili in larghezze diverse. Le larghezze standard per le scarpe sono D per gli uomini e B per le donne. |
Articolo correlato:
#3: Scegliere la tipologia di scarpe giusta
Le scarpe da corsa sono disegnate per degli scopi specifici. Dovresti scegliere le tue scarpe da corsa in base alla tipologia di corsa che vuoi fare.
Scarpe per correre tutti i giorni |
Opzione più versatile Può affrontare tutta la corsa della maggior parte delle persone Più resistente |
Scarpe leggere |
Adatte ad allenamenti veloci e gare Meno resistenti rispetto alle scarpe per tutti i giorni Tipicamente meno ammortizzate |
Scarpe da trail |
Adatte a correre su percorsi sterrati e rocciosi La suola offre un grip migliore sulla terra e sulle rocce Generalmente ha una tomaia più resistente |

#4: Capire cosa si sta pagando
Quando si parla di scarpe da corsa, un prezzo più alto generalmente è collegato alla presenza di maggiori tecnologie e comfort, ma questo non significa che tu debba comprare le scarpe più costose di tutte per correre. Allo stesso modo, però, acquistare un paio di scarpe a basso prezzo può significare che quelle scarpe non siano state create pensando alla corsa e magari possono avere delle performance inferiori quando corri.
Le scarpe da corsa di qualità hanno generalmente un prezzo tra i €100 e i €250. Per un paio di scarpe adatte alle corse quotidiane della maggior parte dei corridori si spende di solito tra i €110 e i €150.
#5: Conoscere il lessico
"Altezza della suola"
L'altezza della suola è il termine utilizzato in riferimento alla quantità di materiale che divide i tuoi piedi dal terreno. L'altezza della suola può variare da un'altezza minima, quasi a piedi scalzi, a un'ammortizzazione limitata, fino ad arrivare alle scarpe con ammortizzazione massima. La maggior parte delle scarpe da corsa hanno un'altezza della suola all'interno di questo spettro.
Chi preferisce correre con scarpe dall'ammortizzazione minima o un'altezza bassa della suola, preferisce sentire il terreno più che l'ammortizzazione. Preferiscono quella che viene definita un'esperienza di corsa più naturale. Chi preferisce correre con scarpe con ammortizzazione massima o alta, invece, preferisce un'esperienza di corsa più morbida con un'ottima protezione dagli impatti col terreno.
Articolo correlato:
"Dislivello tallone-punta"
"Il dislivello tallone-punta" si riferisce alla differenza tra la quantità di materiale sotto al tallone, rispetto alla quantità di materiale presente sotto all'avampiede.
La maggior parte delle scarpe da corsa ha una quantità maggiore di materiale sotto al tallone per offrire maggiore comfort quando il tallone è la prima parte del piede a toccare il terreno. Questo aiuta ad assorbire l'impatto dell'appoggio. Le scarpe da corsa con un dislivello tallone-punta minore hanno uno spessore uniforme sotto all'intero piede. Questo promuove una corsa dove la parte centrale o frontale del piede tocca per prima il terreno.
Articolo correlato:
"Controllo della pronazione"
Le scarpe da corsa possono essere divise tra neutre e stabili. Le scarpe neutre costituiscono circa l'80% di tutte le scarpe da corsa. Questi modelli offrono la più ampia varietà e sono adatte alla maggior parte dei corridori.
Le scarpe stabili contengono delle tecnologie disegnate per correggere la pronazione. La pronazione è un processo secondo il quale la caviglia si sposta più verso l'interno a ogni passo, aumentando quindi la possibilità di un infortunio.
Articolo correlato:
