Cos'è l'altezza della suola?
Dal camminare scalzi alla massima ammortizzazione, l'altezza della suola di una scarpa da corsa gioca un ruolo essenziale nelle sensazioni all'appoggio. Continua a leggere per imparare cos'è l'altezza della suola e come viene misurata precisamente a Running Warehouse Europe.
Con altezza della suola si intende la quantità di materiale che divide il tuo piede dal terreno. Le altezze della suola possono variare da quasi nulle, o con ammortizzazione minima, a massime, e questa misura generalmente si riferisce anche alla quantità di ammortizzazione che una scarpa presenta. Una scarpa con più ammortizzazione avrà un'altezza della suola maggiore, mentre una scarpa con meno ammortizzazione, avrà una suola più bassa. Sebbene le schiume e i materiali utilizzati nelle scarpe siano molto diversi tra loro e l'altezza della suola non è correlata alla morbidezza o meno della scarpa, è un ottimo punto di inizio per scegliere la scarpa perfetta che soddisfi tutte le tue necessità.
Come misuriamo l'altezza della suola
Per comprendere più facilmente se una scarpa è conforme o meno alle norme sull'altezza della suola della World Athletics (non può essere maggiore ai 25 mm nelle gare su pista di 800 m o superiori, mentre maggiore ai 40 mm sulle gare su strada), abbiamo cambiato il modo in cui misuriamo l'altezza della suola per includere anche la soletta. Ecco come prendiamo le misure:
Misura del tallone:
Utilizzando uno strumento specifico, misuriamo la distanza dalla parte inferiore del battistrada alla parte superiore della soletta. Questa misura viene presa nella parte centrale del tallone mentre la scarpa è stesa su una superficie piana. Questa misura iniziale è l'altezza della suola sul tallone riportata nelle nostre pagine.
Misura dell'avampiede:
Dopo che viene misurata l'altezza del tallone, sottraiamo il dislivello tallone-punta del marchio per questa scarpa. Questa nuova misurazione è l'altezza della suola nella parte anteriore. Chi ha un appoggio di avampiede o di mesopiede dovrebbe fare molta attenzione a questa misura perché mostra loro quanta ammortizzazione avranno all'appoggio.
Scarpe con altezza della suola minima e bassa
Le scarpe con altezza della suola minima o bassa offrono meno ammortizzazione, con alcune che hanno quasi un'intersuola nulla. Chi preferisce correre con scarpe con ammortizzazione minima, apprezza di più "sentire" il terreno rispetto all'ammortizzazione. A causa del loro livello minimo di ammortizzazione, questi modelli sono apprezzati soprattutto dai corridori che preferiscono un'esperienza di corsa più naturale. La teoria è che avendo a disposizione un livello minore di ammortizzazione ad assorbire gli impatti, il corpo si adatta a una falcata più naturale, rinforzando i muscoli del piede e minimizzando quindi il rischio di infortuni da impatto.
Le scarpe con altezza della suola minima o bassa sono ottime per chi...
- Apprezza un'esperienza di corsa più naturale
- Preferisce "sentire" il terreno rispetto all'ammortizzazione
- Preferisce che il proprio corpo si adatti per minimizzare gli impatti, invece di affidarsi alla scarpa
Scarpe con altezza della suola media
La maggior parte dei corridori preferisce un altezza della suola nella media. Questo perché le scarpe con altezza della suola media tendono a essere abbastanza versatili per affrontare ogni tipo di corsa o distanza. Se sei un principiante o se cerchi una scarpa che possa fare un po' di tutto, ti consigliamo di iniziare a correre con una scarpa dalla suola di altezza media.
Le scarpe con altezza della suola media sono ottime per chi...
- Apprezza la versatilità
- Vuole una scarpa che funzioni bene su ogni tipo di corsa
- Preferisce una scarpa ben bilanciata tra ammortizzazione e reattività
Scarpe con altezza della suola massima e alta
Dalla parte opposta, troviamo le scarpe con l'altezza della suola massima, con un'ammortizzazione maggiore per avere degli appoggi più morbidi che mai. Questa imbottitura offre un alto livello di protezione dagli impatti col terreno. Chi preferisce correre con questo tipo di suola alta o altissima, desidera un'esperienza di corsa morbida ed elastica, con il massimo livello di protezione dagli impatti col terreno.
Le scarpe con altezza della suola massima sono ottime per chi...
- Desiderano un'esperienza di corsa confortevole ed elastica
- Preferiscono l'ammortizzazione al sentire il terreno
- Preferiscono che la scarpa assorba gli impatti, al posto del proprio corpo
Da considerare: dislivello tallone-punta
Il dislivello tallone-punta è un altro fattore da prendere in considerazione quando si analizza il livello di ammortizzazione di una scarpa. Il dislivello tallone-punta è la misura della differenza di ammortizzazione tra il tallone e l'avampiede. Questo è molto importante perché un dislivello maggiore tende a favorire chi appoggia di tallone, mentre un dislivello minore beneficia chi appoggia di mesopiede o avampiede. Per avere maggiori informazioni, consulta il nostro articolo su come il dislivello tallone-punta può influire sulla tua corsa.