Guida all'attrezzatura essenziale per l'inverno
Tutto quello che hai bisogno di sapere sulle migliori scarpe e in generale sulla migliore attrezzatura per correre quando fa freddo.
Aggiornamento: 26.09.22
Siamo di nuovo in quel periodo dell'anno in cui le temperature si abbassano e siamo costretti a sostituire le magliette a maniche corte e i pantaloncini con giacche e calzamaglie. Le giornate calde ed estive sono ormai alle spalle, mentre le corse più rinfrescanti stanno per iniziare. Invece di lasciare che i mesi invernali vi deprimano o vi impediscano di correre, abbracciate il freddo. Lasciate che l'aria gelida riempia i vostri polmoni mentre percorrete i chilometri che vi aspettano. Con l'abbigliamento e l'attrezzatura adeguata, potrete stare comodi e continuare ad allenarvi. Se siete alle prime armi con la corsa a basse temperature o se volete semplicemente assicurarvi di essere il più preparati possibile per i prossimi mesi, abbiamo raccolto una serie di consigli e i migliori tipi di scarpe da corsa, abbigliamento e attrezzatura di cui avrete bisogno per questa stagione.
Le migliori scarpe per correre in inverno
Protezione dalle intemperie
Il primo elemento necessario per correre nei mesi invernali è un paio di scarpe robuste, in grado di affrontare il freddo, il vento o la pioggia. La maggior parte delle scarpe da corsa è dotata di una tomaia in mesh traspirante per evitare il surriscaldamento dei piedi nelle stagioni più calde, ma con il freddo è necessario un ulteriore strato di protezione. È qui che le tomaie resistenti alle intemperie si rivelano davvero utili. La tecnologia GORE-TEX è utilizzata nelle tomaie di molti marchi per proteggere dalla pioggia, mentre altri marchi offrono materiali propri resistenti all'acqua come il RunShield di Saucony o l'All-Weather di Altra. Indipendentemente dalla scelta, qualsiasi tipo di tomaia resistente alle intemperie è un grande vantaggio.
Grip
Inoltre, è consigliabile scegliere una scarpa per le stagioni invernali che abbia un'ottima aderenza, in modo da non scivolare mentre si percorrono tanti chilometri. Sebbene molte scarpe da corsa offrano una suola in gomma per aderire meglio alla strada, è meglio evitare le scarpe che hanno la schiuma invece della gomma, soprattutto sui percorsi ghiacciati. Se avete intenzione di correre su trail o strade innevate, allora una scarpa da trail con tacchetti farà al caso vostro. Altrimenti, vi consigliamo di cercare una scarpa con suola Vibram o Vibram Arctic Grip, progettate specificamente per i terreni scivolosi e ghiacciati.
Calzata
Infine, un'altra importante componente da tenere presente nella scelta delle calzature invernali è la calzata della scarpa con il freddo. Le scarpe da corsa con rivestimento impermeabile in GORE-TEX tendono a calzare più strette a causa dello strato extra di materiale e della mancanza di elasticità. È anche importante notare che molto probabilmente si indosseranno calze più spesse per proteggere i piedi dal freddo, per cui può essere utile aumentare la taglia di mezzo numero rispetto alle normali scarpe da corsa per avere dello spazio extra.
L'abbigliamento più adatto per correre in inverno
Vestirsi a strati
Quando ci si veste per correre nelle stagioni fredde, vestirsi a strati (o a "cipolla") è la tecnica migliore per rimanere caldi e asciutti. Consiste nell'iniziare con gli indumenti più vicini alla pelle, per poi aggiungere strati di abbigliamento verso l'esterno fino a una giacca isolante e/o una giacca a idrorepellente, a seconda delle condizioni. Fate attenzione a non vestirvi troppo, perché il corpo si surriscalda durante la corsa e un'eccessiva sudorazione mentre fa freddo può portare all'ipotermia o a un disagio estremo. É buona regola vestirsi per temperature di 10-15 gradi più calde, per tenere conto del naturale aumento della temperatura corporea durante l'attività.
Iniziare la stratificazione con uno strato base o un primo strato. Questi si adattano perfettamente alla pelle e sono progettati per eliminare l'umidità quando si suda, in modo da evitare i brividi o, peggio ancora, l'ipotermia. Per lo strato successivo, noto anche come strato intermedio, è necessario aggiungere un gilet o una giacca isolante. Questo strato serve esclusivamente ad aggiungere calore in caso di temperature particolarmente rigide. Infine, in caso di maltempo o di vento, è importante avere una giacca resistente alle intemperie. Il materiale della giacca può essere sottile, ma deve proteggere dalla pioggia o dal vento. Sono perfetti anche per le condizioni meteo instabili, in quanto si può togliere rapidamente lo strato esterno se si ha troppo caldo o rimetterlo se il tempo peggiora improvvisamente.
Indipendentemente dallo strato, è bene evitare assolutamente i capi in cotone, optando invece per la lana performante o tessuti sintetici, come il poliestere, in grado di assorbire rapidamente il sudore. Il motivo principale per cui bisogna evitare il cotone è che trattiene il sudore e si asciuga lentamente, il che può causare irritazioni sulla pelle o, in condizioni di freddo estremo, un drastico abbassamento della temperatura corporea.
Protezione da condizioni meteo avverse
Poiché il meteo stesso offre un'enorme varietà di condizioni, anche i capi di abbigliamento protettivi offrono varie possibilità per proteggerti in ogni situazione. La protezione dalle condizioni meteo avverse si presenta in genere in due forme diverse: resistente all'acqua e impermeabile. La resistenza all'acqua consiste in una forma più moderata di protezione dal vento o dall'acqua ed è più adatta a gestire una pioggia leggera o vento moderato per un periodo di tempo più breve. L'impermeabilità è caratterizzata da modifiche più sostanziali, come le cuciture nastrate e gli strati in GORE-TEX che offrono un'ulteriore protezione nei lunghi periodi di tempo. Quindi, prima di partire per la prossima corsa invernale, assicuratevi di indossare l'abbigliamento da corsa adatto alle condizioni.
L'attrezzatura adatta alle corse invernali
Calore
Sebbene scarpe e abbigliamento adeguati siano la priorità nella corsa invernale, è importante tenere al caldo anche le estremità. Quando fa freddo, le estremità sono le prime parti del corpo a sentire freddo. Il motivo è che la risposta naturale del corpo al freddo è quella di rallentare il flusso sanguigno dalle dita delle mani e dei piedi e concentrarlo intorno agli organi vitali per mantenerli vivi e funzionanti. Attrezzature come calze invernali spesse, guanti isolanti e berretti performanti contribuiscono ad aumentare il calore e il comfort, in modo da poter correre più a lungo. Inoltre, come per l'abbigliamento da corsa, molti indumenti da corsa per le stagioni fredde offrono una protezione contro il vento o la pioggia, per una copertura ancora maggiore.
Visibilità
I mesi invernali non sono solo i più freddi dell'anno, ma anche i più bui. Per questo motivo, è indispensabile assicurarsi di poter vedere facilmente il percorso davanti a sé e di essere visti dalle auto in transito. Per vedere il percorso davanti a voi mentre correte al buio, le luci frontali e le cinture sono la scelta ottimale. Consentono di correre a mani libere e aiutano a illuminare la strada o il trail per evitare di inciampare. Mentre le luci da cintura tendono a fornire una luce complessivamente più brillante e un angolo più basso rispetto al terreno per una migliore percezione della profondità, le lampade frontali offrono la versatilità di poter girare la testa per vedere ciò che ci circonda e possono essere riposte in una piccola tasca quando non vengono utilizzate. Infine, per essere visti mentre si corre in condizioni di oscurità, è consigliabile indossare un giubbotto catarifrangente. Questi gilet di sicurezza si indossano sopra l'abbigliamento da corsa e consentono una visibilità a 360¡.
Ora sei pronto per l'inverno! Scopri tutti i prodotti su Running Warehouse Europe.