Cosa rende diverse le scarpe da trail
Scopri i quattro elementi di design che differenziano una scarpa da trail rispetto a una scarpa da corsa, per offrire una avventura sicura e divertente sui terreni sterrati.

Se sei interessato/a nella corsa trail, dovresti avere una scarpa disegnata specificatamente per correre sullo sterrato. Le scarpe da trail presentano delle caratteristiche diverse rispetto alle scarpe da strada e questo le rende più sicure, protettive e resistenti, per affrontare i terreni irregolari che potresti incontrare mentre ti allontani dalle strade più battute.
Quali elementi costituiscono l'essenza di una scarpa da trail? Sebbene non tutte le scarpe da trail abbiano le stesse caratteristiche (non tutti i trail sono uguali), se la scarpa che stai prendendo in considerazione ha uno dei quattro elementi qui sotto, è molto probabile che sia fatta per la corsa trail.
Elementi delle scarpe da trail
1. Tomaia resistente agli strappi

Quando corri sui trail, rocce, rami e altri pericoli naturali possono metterti in difficoltà. Avere una tomaia resistente è essenziale, sia per la durata generale delle scarpe, sia per proteggere i tuoi piedi. Molte scarpe da trail presentano una tomaia resistente agli strappi per poter resistere a tutto quello che puoi trovare sui percorsi sterrati. Una delle ragioni per non correre con delle scarpe da strada sui trail è il fatto che i materiali delle tomaie da strada non sono disegnate per resistere alle abrasioni e agli strappi.
2. Suola con tacchetti

Come il battistrada degli pneumatici, la suola delle scarpe ti aiuta a capire che tipo di grip avrai sulle superfici su cui correrai. Le scarpe da trail hanno generalmente un battistrada più profondo e accentuato rispetto alle scarpe da strada, offrendo una trazione maggiore tra il piede e il terreno. Il battistrada può variare per misura, forma e profondità. Per i trail rocciosi è consigliabile avere un battistrada ridotto, mentre per i trail morbidi o fangosi, è meglio avere un battistrada più profondo e aggressivo, che consente di avere un grip maggiore, evitando di scivolare.
Di pari importanza è la spaziatura tra i tacchetti. I tacchetti posizionati lontano l'uno dall'altro permettono al fango di scivolare verso la parte posteriore della scarpa, evitando che si accumuli e appesantisca la scarpa. Allo stesso tempo, un battistrada più stretto è adatto ai percorsi rocciosi e asciutti, per avere maggiore stabilità ed efficienza.
3. Puntale rinforzato

Per proteggere in modo migliore le tue dita da ogni roccia o pericolo che i tuoi piedi possono incontrare mentre corri, le scarpe da corsa presentano un materiale rinforzato nella parte anteriore. Le scarpe da trail generalmente presentano un puntale più ampio o più resistente rispetto alle scarpe da strada, per evitare rotture, forature o infortuni delle dita con radici di alberi, rocce o altri inconvenienti.
4. Placca rigida

Alcune scarpe da trail contengono una placca rigida, un materiale aggiuntivo tra la suola e l'intersuola per aumentare la protezione all'appoggio. La placca rigida potrebbe rendere la scarpa più stabile e rigida, ma il suo scopo è quello di proteggere la parte inferiore del piede dalle rocce appuntite o dalle irregolarità del terreno. Questo aiuta a diminuire i dolori nel post allenamento, specialmente se si tratta di trail tecnici. Allo stesso tempo, la placca rigida ti permette di aumentare il ritmo della corsa senza doverti preoccupare troppo di infortunarti sui terreni irregolari.